Moduli fotovoltaici bifacciali: una scelta strategica per grandi impianti
Nel fotovoltaico utility scale, alcune tecnologie possono essere un driver fondamentale per massimizzare l’efficienza degli investimenti. Tra le soluzioni più avanzate per grandi impianti industriali e progetti agrivoltaici, i pannelli fotovoltaici bifacciali rappresentano oggi una tecnologia consolidata e strategica per gli EPC contractor che operano su scala nazionale.
In questo articolo spieghiamo cosa sono i pannelli fotovoltaici bifacciali, in cosa si differenziano da quelli tradizionali, quali vantaggi offrono e in quali contesti danno il meglio di sé, per ottenere risultati concreti sia in termini di performance che di ritorno sull’investimento.
Tecnologia bifacciale: oltre i limiti dei sistemi tradizionali
I vantaggi? Reali solo se il sito lo permette
- Tipo di terreno e albedo (capacità di riflettere la luce): ghiaia chiara, sabbia, tetti bianchi o superfici riflettenti offrono maggiore rendimento.
- Altezza da terra dei moduli: una maggiore distanza facilita la riflessione della luce sul lato posteriore.
- Assenza di ombreggiamenti: piante, ostacoli o supporti non progettati adeguatamente riducono il beneficio.
- Distanza tra le file: necessaria per evitare l’ombreggiamento reciproco.
- Struttura e inclinazione: l’ottimizzazione dell’angolo e dell’altezza migliora la captazione.
Per questo motivo, in AIEM adottiamo i moduli bifacciali solo quando il contesto lo consente, sulla base di analisi tecniche e valutazioni economiche approfondite.
Durabilità e affidabilità per investimenti a lungo termine
Impianto agrivoltaico di Polesella (RO) – 13 MWp
Il progetto da 13 MWp realizzato a Polesella rappresenta un caso studio significativo dell’applicazione dei moduli bifacciali in contesti agrivoltaici. L’integrazione con l’attività agricola ha permesso di ottimizzare sia la produzione energetica che la sostenibilità economica dell’investimento, con una produzione annua stimata di oltre 20 GWh.
Impianto industriale di Minerbio (BO) – 3.2 MWp
Il progetto da 3.2 MWp su copertura industriale a Minerbio ha dimostrato l’efficacia dei pannelli bifacciali su tetti piani con superfici riflettenti. La configurazione ottimizzata ha garantito performance superiori alla media nazionale per impianti di analoga tipologia.
Fattori critici per il successo dei progetti bifacciali
L’implementazione efficace dei pannelli bifacciali richiede competenze specifiche in:
- Dimensionamento delle strutture di sostegno: Altezza da terra, inclinazione e orientamento ottimali
- Gestione delle ombre: Progettazione per minimizzare l’ombreggiamento del lato posteriore
- Integrazione con sistemi di tracking: Massimizzazione della captazione su entrambi i lati
- Analisi del potenziale di albedo: Valutazione delle caratteristiche riflettenti del sito
- Modellazione finanziaria avanzata: Calcolo del ROI considerando tutti i fattori di performance
- Studi di fattibilità tecnico-economica: Confronto con soluzioni alternative