AIEM S.R.L.
  • Home
  • Chi siamo
    • Il management
    • I nostri impegni
    • Certificazioni Politiche e Associazioni
  • Settori di attività
    • MEP
    • Efficienza energetica
    • Impianti energie rinnovabili
  • Referenze
    • Clienti
  • News
  • Contatti
  • Lavoro e carriera
    • Posizioni aperte
  • IMPAX
  • Menu Menu

Moduli fotovoltaici bifacciali: una scelta strategica per grandi impianti

23/07/2025/in News/da AiemGroup

Nel fotovoltaico utility scale, alcune tecnologie possono essere un driver fondamentale per massimizzare l’efficienza degli investimenti. Tra le soluzioni più avanzate per grandi impianti industriali e progetti agrivoltaici, i pannelli fotovoltaici bifacciali rappresentano oggi una tecnologia consolidata e strategica per gli EPC contractor che operano su scala nazionale.

In questo articolo spieghiamo cosa sono i pannelli fotovoltaici bifacciali, in cosa si differenziano da quelli tradizionali, quali vantaggi offrono e in quali contesti danno il meglio di sé, per ottenere risultati concreti sia in termini di performance che di ritorno sull’investimento.


Tecnologia bifacciale: oltre i limiti dei sistemi tradizionali
I pannelli fotovoltaici tradizionali (monofacciali) sono progettati per catturare energia solare esclusivamente dalla superficie anteriore. Il lato posteriore, coperto da materiali opachi, non contribuisce alla produzione energetica, limitando di fatto il potenziale dell’area installata.
I moduli bifacciali, invece, utilizzano una struttura trasparente (tipicamente vetro-vetro o con polimeri ad alta trasmittanza) che permette alle celle fotovoltaiche di operare su entrambi i lati. Questa configurazione consente di sfruttare non solo la radiazione diretta, ma anche quella riflessa dalle superfici circostanti, aumentando significativamente la densità energetica per metro quadrato installato.

I vantaggi? Reali solo se il sito lo permette

Installare pannelli bifacciali non garantisce automaticamente un aumento della produzione: l’efficacia dipende da diversi fattori critici. Tra i principali:
  • Tipo di terreno e albedo (capacità di riflettere la luce): ghiaia chiara, sabbia, tetti bianchi o superfici riflettenti offrono maggiore rendimento.
  • Altezza da terra dei moduli: una maggiore distanza facilita la riflessione della luce sul lato posteriore.
  • Assenza di ombreggiamenti: piante, ostacoli o supporti non progettati adeguatamente riducono il beneficio.
  • Distanza tra le file: necessaria per evitare l’ombreggiamento reciproco.
  • Struttura e inclinazione: l’ottimizzazione dell’angolo e dell’altezza migliora la captazione.

Per questo motivo, in AIEM adottiamo i moduli bifacciali solo quando il contesto lo consente, sulla base di analisi tecniche e valutazioni economiche approfondite.

Durabilità e affidabilità per investimenti a lungo termine

La struttura vetro-vetro dei moduli bifacciali offre una resistenza meccanica superiore rispetto ai pannelli tradizionali con backsheet in polimeri. Questo aspetto è cruciale per investimenti utility scale dove la durabilità dell’impianto impatta direttamente sui flussi di cassa a 25-30 anni.
Proprio per questo, in alcuni dei nostri recenti progetti abbiamo deciso di adottare questa tecnologia.

Impianto agrivoltaico di Polesella (RO) – 13 MWp

Il progetto da 13 MWp realizzato a Polesella rappresenta un caso studio significativo dell’applicazione dei moduli bifacciali in contesti agrivoltaici. L’integrazione con l’attività agricola ha permesso di ottimizzare sia la produzione energetica che la sostenibilità economica dell’investimento, con una produzione annua stimata di oltre 20 GWh.


Impianto industriale di Minerbio (BO) – 3.2 MWp

Il progetto da 3.2 MWp su copertura industriale a Minerbio ha dimostrato l’efficacia dei pannelli bifacciali su tetti piani con superfici riflettenti. La configurazione ottimizzata ha garantito performance superiori alla media nazionale per impianti di analoga tipologia.


Fattori critici per il successo dei progetti bifacciali

L’implementazione efficace dei pannelli bifacciali richiede competenze specifiche in:

  • Dimensionamento delle strutture di sostegno: Altezza da terra, inclinazione e orientamento ottimali
  • Gestione delle ombre: Progettazione per minimizzare l’ombreggiamento del lato posteriore
  • Integrazione con sistemi di tracking: Massimizzazione della captazione su entrambi i lati
Inoltre, la decisione di utilizzare moduli bifacciali deve essere supportata da:
  • Analisi del potenziale di albedo: Valutazione delle caratteristiche riflettenti del sito
  • Modellazione finanziaria avanzata: Calcolo del ROI considerando tutti i fattori di performance
  • Studi di fattibilità tecnico-economica: Confronto con soluzioni alternative
Il nostro approccio integrato garantisce l’ottimizzazione di ogni fase del progetto, dalla valutazione iniziale fino al commissioning finale, assicurando il raggiungimento degli obiettivi di performance e redditività.
Vuoi valutare se i pannelli bifacciali possono ottimizzare il tuo prossimo investimento in energia rinnovabile? Il nostro team tecnico-commerciale è a disposizione per analizzare le specifiche del tuo progetto e identificare la soluzione tecnologica più adatta alle tue esigenze.
Se ti interessa approfondire, abbiamo raccontato alcuni dei nostri progetti anche su LinkedIn. Troverai esempi pratici, numeri concreti e tante curiosità sui nostri impianti realizzati con pannelli bifacciali.
https://www.aiem.it/wp-content/uploads/2025/07/dji_fly_20250430_104649_0_1746002809325_photo_low_quality.jpg 720 1280 AiemGroup https://www.aiem.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-aiem-negativo.png AiemGroup2025-07-23 08:32:052025-07-23 08:33:12Moduli fotovoltaici bifacciali: una scelta strategica per grandi impianti

Search

Search Search

ULTIME NEWS

  • AIEM rinnova la partnership con TEDx Rovigo 2025: “Who is Immortal?”25/08/2025 - 11:31
  • 85 MW di nuova energia solare: l’operazione che consolida la collaborazione tra AIEM e AGSM AIM31/07/2025 - 22:55
  • Moduli fotovoltaici bifacciali: una scelta strategica per grandi impianti23/07/2025 - 08:32
  • Agrivoltaico: come ingegneri, agronomi e AI collaborano per un futuro sostenibile05/06/2025 - 15:34

SETTORI DI ATTIVITÀ

  • Efficienza energetica19/03/2024 - 11:40
  • Impianti energie rinnovabili19/03/2024 - 11:33
  • MEP02/09/2020 - 10:44

  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Mail

Headquarter

Viale C. Alleati d’Europa, 9/G
45100 Rovigo – Italy

Local Office

Via Corfinio, 23
00183 Roma – ITALY

  • +39 0425 471055
  • +39 0425 471095
  • info@aiem.it
Cofinanziato dall'Unione Europea

Chi siamo

Company Profile

Referenze

News

Lavoro e carriera

Contatti

© Copyright AIEM S.R.L. P.IVA e C.F. 01627320292 | powered by CEMA NEXT Agenzia di Comunicazione
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Whistleblowing
  • Informativa curriculum vitae
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto