Formazione ed aggiornamento: la nostra evoluzione continua.

Nel settore dell’energia rinnovabile, l’innovazione e l’adattabilità sono essenziali per seguire progetti sempre più sfidanti. In AIEM, crediamo fermamente che la formazione e l’aggiornamento continuo siano pilastri fondamentali per migliorare le competenze tecniche e rafforzare anche la coesione e la comunicazione all’interno del team.

 

Un progetto di coaching innovativo

Recentemente, AIEM ha intrapreso un percorso di coaching coinvolgendo i vari manager e team leaders. Questo progetto, articolato in dieci incontri, ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione e le relazioni interne, promuovendo la collaborazione e abbattendo le barriere tra i team. Attraverso sessioni interattive e attività mirate, abbiamo lavorato per creare un clima aziendale in cui ogni membro si sentisse valorizzato e ascoltato, favorendo la crescita personale e professionale.

 

Lego® Serious Play®: costruire relazioni attraverso il gioco

Una delle metodologie adottate durante il coaching è stata il Lego® Serious Play®. Questa innovativa tecnica utilizza i mattoncini Lego per facilitare l’espressione e la comunicazione tra i partecipanti. Durante le sessioni, i membri del team hanno creato modelli tridimensionali che rappresentavano momenti significativi dell’azienda.

Queste costruzioni hanno permesso di visualizzare concetti complessi, facilitando la comprensione di idee astratte e delle dinamiche aziendali.

Il gioco ha stimolato la creatività, incoraggiando i partecipanti a pensare fuori dagli schemi, e ha favorito un dialogo aperto, promuovendo discussioni sincere e costruttive.

 

Grazie a questo progetto di coaching, abbiamo riscontrato diversi vantaggi:
• Miglioramento della comunicazione interna: si è instaurato un dialogo più fluido tra i vari reparti, facilitando lo scambio di informazioni.
• Maggiore collaborazione: abbattendo le barriere, i diversi team lavorano ora in modo più integrato verso obiettivi comuni.
• Rafforzamento dello spirito di squadra: la coesione del team è aumentata, creando un ambiente di lavoro più positivo e produttivo.

 

L’importanza della formazione continua in AIEM

In AIEM, siamo convinti che la formazione continua sia un investimento strategico per il successo a lungo termine. Offriamo programmi di formazione per sviluppare sia le competenze tecniche che quelle trasversali dei nostri dipendenti. Incoraggiamo la partecipazione a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore e promuoviamo una cultura dell’apprendimento, in cui ogni individuo è incentivato a condividere conoscenze ed esperienze, contribuendo alla crescita collettiva dell’azienda.

 

Il nostro impegno per il futuro

Continueremo a investire nelle nostre persone, consapevoli che rappresentano la risorsa più preziosa per affrontare le sfide future e guidare l’innovazione nel settore dell’energia rinnovabile. Siamo determinati a mantenere un ambiente di lavoro che favorisca lo sviluppo professionale e personale, assicurando che AIEM rimanga all’avanguardia nel mercato.
Se desideri saperne di più sulle nostre iniziative formative o sei interessato a unirti al nostro team, visita le nostre posizioni aperte. Saremmo lieti di condividere con te il nostro percorso verso un futuro sostenibile e innovativo.

Manutenzione e resilienza degli impianti solari: come garantiamo efficienza e longevità

AIEM Srl, da sempre impegnata nell’innovazione e nella sostenibilità, è consapevole dell’importanza di un approccio strategico alla manutenzione degli impianti solari, capace non solo di prevenire danni ma anche di garantire la continuità operativa degli impianti fotovoltaici. Una manutenzione adeguata assicura che i sistemi funzionino al massimo dell’efficienza, riducendo al minimo i tempi di inattività e i costi imprevisti.

 

In un contesto caratterizzato da eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, la resilienza degli impianti fotovoltaici rappresenta una priorità assoluta. I cambiamenti climatici stanno causando fenomeni come allagamenti, forti venti e grandinate, che possono danneggiare seriamente gli assets fotovoltaici. Per questo motivo, AIEM dedica particolare attenzione alla progettazione di sistemi resistenti e alla loro capacità di adattarsi alle condizioni avverse.

 

Prestare attenzione sia alla manutenzione preventiva che predittiva che alla resilienza consente di ottimizzare le prestazioni, prevenire i guasti ed estendere la vita utile dell’impianto. Questo approccio integrato garantisce un ritorno sull’investimento più elevato nel lungo termine, offrendo ai clienti la tranquillità di un sistema affidabile e duraturo.

 

Manutenzione preventiva: il pilastro della resilienza

Per garantire la massima efficienza e durata degli impianti solari, AIEM adotta un piano di manutenzione preventiva completo che comprende:
• Controlli periodici delle strutture e sulle componenti impiantistiche: i nostri tecnici specializzati verificano la solidità dei supporti, l’integrità dei pannelli e lo stato delle connessioni elettriche per assicurare un funzionamento ottimale e sicuro.
• Monitoraggio continuo delle prestazioni: utilizziamo sistemi di analisi avanzati e software di monitoraggio che permettono di individuare eventuali anomalie o cali di rendimento in tempo reale, consentendo interventi tempestivi near real time e con pronto intervento in reperibilità.
• Comunicazione trasparente con i clienti: manteniamo un dialogo costante con i nostri clienti, fornendo report dettagliati e consulenza personalizzata per rafforzare la fiducia e garantire un supporto continuo.

 

La sfida climatica: perché la resilienza è cruciale

Recenti episodi di allagamenti, tempeste e altri fenomeni climatici estremi hanno evidenziato quanto sia indispensabile essere preparati ad affrontare condizioni impreviste. Questi eventi non solo mettono alla prova le infrastrutture, ma rischiano di compromettere i benefici economici e ambientali degli impianti rinnovabili. Per far fronte a queste emergenze, AIEM adotta tecnologie di ultima generazione e soluzioni innovative per migliorare la resilienza degli impianti:
• Sistemi di drenaggio avanzati: progettiamo installazioni con sistemi di drenaggio efficaci per ridurre il rischio di allagamenti, proteggendo le infrastrutture da danni idrici e preservando l’efficienza dei pannelli.
• Materiali resistenti agli agenti atmosferici: selezioniamo componenti di alta qualità, resistenti alla corrosione, alle azioni dinamiche e statiche, ai raggi UV e alle condizioni climatiche estreme, per garantire la durabilità nel tempo e le performance degli assets.
• Interventi tempestivi in caso di emergenze: disponiamo di squadre di pronto intervento pronte a rispondere rapidamente alle criticità, minimizzando i tempi di fermo degli impianti e riducendo al minimo i danni economici.

 

L’impegno di AIEM per un futuro sostenibile

AIEM non si limita a progettare e installare gli impianti, ma si impegna a garantire che ogni sistema sia preparato a resistere alle sfide future. Con un approccio orientato alla sostenibilità e all’innovazione, continuiamo a contribuire alla transizione energetica, rendendo le energie rinnovabili una scelta affidabile e duratura.

 

Scopri di più sui nostri servizi di manutenzione e su come possiamo aiutarti a proteggere il tuo investimento. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.
Aumentare l’efficienza e la produzione degli impianti fotovoltaici con sistemi tracker

Aumentare l’efficienza e la produzione degli impianti fotovoltaici con sistemi tracker

L’energia solare rappresenta una delle risorse rinnovabili più promettenti per soddisfare il fabbisogno energetico globale in modo sostenibile. Con l’avanzamento delle tecnologie, massimizzare l’efficienza degli impianti fotovoltaici è diventato fondamentale per ottimizzare gli investimenti e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO₂. In questo contesto, i sistemi ad inseguimento “tracker” sono una soluzione innovativa per incrementare significativamente la produzione energetica degli impianti solari.

Cos’è un sistema tracker?

Un sistema tracker, o sistema di inseguimento solare, è una tecnologia che permette ai pannelli fotovoltaici di seguire il movimento del sole durante le ore di luce. A differenza dei sistemi fissi, staticamente orientati verso una posizione predeterminata, i tracker regolano l’angolazione dei moduli solari in tempo reale per massimizzare l’esposizione alla luce solare diretta. Questi sistemi possono essere di diverse tipologie:

• Tracker ad asse singolo
Consentono il movimento dei pannelli lungo un unico asse, generalmente orizzontale. Sono ideali per impianti su larga scala grazie alla loro semplicità e ai costi ormai paragonabili a quelli fissi.

• Tracker a doppio asse
Permettono il movimento su due assi, seguendo il sole sia nell’asse azimutale che in quello zenitale. Offrono la massima efficienza, ma a un costo maggiore che non trova riscontro nel beneficio economico per l’investitore e con una complessità di installazione superiore oltre che per gli elevati costi della fase operations (OPEX).

Perché scegliere un sistema tracker?

• Aumento dell’efficienza energetica
L’adozione di sistemi tracker può incrementare la produzione energetica di un impianto fotovoltaico fino al 25-35% rispetto a un sistema fisso. Questo perché i pannelli sono costantemente orientati per captare la massima quantità di radiazione solare diretta.

• Ottimizzazione dell’investimento
Un maggiore output energetico si traduce in un ritorno temporale sull’investimento (ROI) più rapido. Nonostante il costo iniziale più elevato per l’installazione dei tracker, l’aumento della produzione energetica contribuisce a compensare l’investimento nel medio-lungo termine, soluzione che oggi trova riscontro in un numero di investitori sempre maggiore.

• Adattabilità e flessibilità
I sistemi tracker sono progettati per adattarsi a diverse condizioni ambientali e topografiche, rendendoli adatti sia per impianti residenziali che per grandi parchi solari industriali (utility scale).

Innovazioni e crescita nel settore solare

I sistemi tracker si inseriscono tra le innovazioni che, negli ultimi anni, stanno portando a una sempre maggiore ottimizzazione e avanzamento della produzione energetica solare, grazie anche all’avanzamento e progresso tecnologico. Questo sta rendendo l’energia solare sempre più competitiva rispetto alle altre fonti energetiche. Secondo i dati più recenti, si registra una crescita annua del 22% nella capacità installata, con un aumento dell’efficienza degli impianti e un periodo di ammortamento dell’investimento sempre minore.

L’integrazione di sistemi tracker negli impianti fotovoltaici rappresenta un passo significativo verso l’ottimizzazione dell’energia solare.

AIEM è al tuo fianco per guidarti in questo percorso, offrendo competenza, innovazione e soluzioni su misura, dove ad oggi il 100% degli impianti che ci vede impegnati è costruito con tale tecnologia ad inseguimento tracker.

Aiem-Italia-solare-tour-2024.

Italia Solare Tour 2024 – Solar Finance: un approfondimento sui finanziamenti per gli impianti fotovoltaici

AIEM, partner ufficiale di Italia Solare Tour 2024, sarà presente anche alla tappa conclusiva dedicata al settore Finance degli impianti fotovoltaici su grande scala.

Questo evento rappresenta un’importante occasione per analizzare le opportunità e le sfide connesse al finanziamento degli impianti fotovoltaici, che giocano un ruolo chiave nella promozione della sostenibilità ambientale. L’individuazione di soluzioni finanziarie innovative è cruciale per accelerare la transizione energetica e ridurre le emissioni di carbonio.
L’evento offrirà una panoramica delle principali fonti di finanziamento disponibili per i progetti fotovoltaici, analizzando le opportunità offerte sia dai finanziamenti pubblici che privati. Verranno presentati casi di studio di successo e best practice, oltre a facilitare il networking tra sviluppatori di progetti, investitori, istituzioni finanziarie e altri stakeholder.

Siamo consapevoli che il percorso verso la sostenibilità richiede un impegno costante, innovazione e un’azione collettiva: solo con un approccio integrato e condiviso possiamo affrontare le sfide energetiche e costruire un domani davvero sostenibile.

AIEM infatti grazie al suo vasto track record ed esperienza nel settore delle energie rinnovabili, garantisce un elevato tasso di bancabilità dei progetti, sia a livello costruttivo che per la contrattualistica nei confronti dei nostri fornitori che scegliamo accuratamente e dopo una serie di verifiche e controlli su di essi, che realizziamo, garantendo ai Clienti finali il risultato di ottenimento dei finanziamenti necessari per la realizzazione di tali assets.

AIEM in un viaggio attraverso il tempo con il TEDx Rovigo 2024

AIEM sostiene come Sponsor il TEDxRovigo 2024. Supportare le attività e gli eventi del territorio è una parte fondamentale del nostro impegno verso la comunità. Crediamo nel potere delle idee e delle connessioni umane per generare cambiamenti positivi e duraturi.

Questa edizione del TEDx s’intitola “The Time Machine”. Il viaggio nel tempo ha sempre suscitato interesse e aperto la mente all’immaginazione: l’idea di poter esplorare e trasformare il passato, o di svelare i segreti del futuro, è irresistibile.

Anche il Gruppo AIEM sostiene l’evento TEDx Rovigo ritendendo di essere, con le proprie attività, un protagonista del tema The Time Machine per gli aspetti legati alla transizione energetica, all’evoluzione tecnologica e all’automazione che rappresentano il motore dell’innovazione, della sostenibilità e dell’evoluzione industriale globale.

Per tutti i dettagli relativi all’evento, che si svolgerà il 7 Settembre presso il Teatro Sociale di Rovigo, puoi consultare il sito ufficiale: https://tedxrovigo.it/

Essere sponsor di TEDxRovigo ci permette di contribuire a un evento che ispira, educa e connette persone con visioni innovative e prospettive diverse. La nostra missione è supportare iniziative che promuovano la crescita culturale e sociale, e TEDxRovigo incarna perfettamente questi valori, offrendo un palcoscenico per la condivisione di esperienze e storie che toccano il cuore.

Energia solare ed agricoltura: un binomio vincente grazie all’agrovoltaico.

L’agrovoltaico permette la costruzione di impianti solari che non sottraggono terreno all’agricoltura. Questa ​soluzione consente di combinare la produzione di energia solare con le attività agricole, offrendo vantaggi ​significativi per l’ambiente e l’economia.

L’agrovoltaico (o agrofotovoltaico) prevede l’installazione di pannelli solari sopra le colture agricole. Questa ​configurazione consente di generare energia elettrica sfruttando la luce solare, mentre le piante sottostanti ​continuano a crescere. Inoltre, i pannelli solari fungono da schermo protettivo, riducendo l’evaporazione ​dell’acqua dal suolo e proteggendo le colture dagli eventi meteorologici estremi, come grandine e piogge ​intense.

Questa tecnologia rappresenta una risposta concreta e innovativa alle sfide energetiche ed agricole del ​futuro, ottimizzando l’uso del suolo e contribuendo ad un futuro più sostenibile.

Il solare a sostegno dell’agricoltura

L’agrovoltaico offre numerosi vantaggi economici per il settore agricolo ed energetico. Consente agli ​agricoltori di diversificare le proprie entrate: oltre ai guadagni derivanti dalle colture, essi possono ​beneficiare delle entrate generate dalla vendita di energia elettrica prodotta dai pannelli solari. Questa ​doppia fonte di reddito può risultare particolarmente preziosa in periodi di difficoltà agricola, come quelli ​causati da condizioni climatiche avverse o fluttuazioni dei prezzi delle colture.

Inoltre, l’installazione di impianti solari sui terreni agricoli riduce la dipendenza dalle fonti di energia ​tradizionali, spesso soggette a volatilità dei prezzi. Questo comporta una maggiore stabilità economica per ​le aziende agricole, che possono così pianificare meglio le proprie attività e investimenti. Per alcune colture, ​l’agrovoltaico permette anche di ridurre i costi operativi legati all’irrigazione, poiché i pannelli solari ​diminuiscono l’evaporazione dell’acqua, conservando l’umidità del suolo e riducendo la necessità di irrigare ​frequentemente.

Potenziale di crescita globale

Con la crescente domanda di energie rinnovabili e la necessità di pratiche agricole sostenibili, l’agrovoltaico ​ha un enorme potenziale di crescita a livello globale. Paesi di tutto il mondo stanno esplorando questa ​tecnologia come una soluzione per affrontare le sfide ambientali ed energetiche.

In Italia, diverse regioni stanno sperimentando con successo l’agrovoltaico, integrando i pannelli solari nelle ​pratiche agricole tradizionali. Alcuni progetti pilota hanno dimostrato che è possibile aumentare la ​produttività agricola e la produzione di energia rinnovabile simultaneamente. Inoltre, il governo italiano sta ​incentivando l’adozione dell’agrovoltaico attraverso politiche di sostegno economico e normative favorevoli, ​come il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), che prevede l’incremento delle energie ​rinnovabili nel mix energetico nazionale.

 

Agrivoltaico, gli incentivi 2024

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un decreto che prevede ​l’erogazione di contributi a fondo perduto per la costruzione di nuovi impianti agrivoltaici, finanziati dal ​Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con un budget di oltre 1 miliardo di euro, questo fondo ​copre fino al 40% dei costi ammissibili e offre una tariffa incentivante per l’energia elettrica netta immessa ​in rete.

Come accedere agli incentivi – Agrovoltaico 2024

Per accedere agli incentivi, ci sono due modalità: partecipazione a procedure competitive o iscrizione agli ​appositi registri.

Le procedure competitive sono riservate a impianti di qualsiasi potenza e prevedono un contingente ​complessivo di 740 MW. Queste procedure sono pubblicate nel corso del 2024 e sono destinate ad ​imprenditori agricoli e loro aggregazioni, comprese associazioni temporanee di impresa che includano ​almeno un imprenditore agricolo.

Le procedure di registro, con un primo contingente di 300 MW, sono destinate agli impianti fino a 1 MW di ​potenza, realizzati da imprenditori agricoli, società agricole e consorzi.

FAQ – Agrovoltaico, cosa coltivare?

La scelta delle colture da abbinare agli impianti agrovoltaici è cruciale per massimizzare i benefici di questa ​tecnologia. Alcune colture si adattano meglio di altre a crescere sotto i pannelli solari, grazie alle loro ​esigenze di luce e alle condizioni microclimatiche create dall’ombra parziale dei pannelli, ma non solo: le ​colture a bassa altezza sono le più indicate perché permettono una minore distanza tra le file di pannelli e, ​di conseguenza, un maggiore output di potenza prodotta per unità di superficie.

Le colture orticole come lattuga, spinaci, bietole e cavoli tendono a prosperare sotto i pannelli solari. Queste ​piante beneficiano dell’ombra parziale, che può ridurre lo stress idrico e termico, migliorando la qualità e la ​resa delle produzioni.

FAQ – Quanto rende un ettaro di agrovoltaico?

Il rendimento di un ettaro di agrovoltaico dipende da vari fattori, tra cui la posizione geografica, ​l’orientamento dei pannelli solari e il tipo di colture presenti. Le colture basse permettono di ridurre la ​distanza tra le file di pannelli e aumentare la potenza installata per unità di superficie. Al contrario, le ​coltivazioni di piante a medio fusto richiedono più spazio, riducendo il numero di pannelli installabili. In ​media, un ettaro di impianto agrovoltaico può produrre tra 200.000 e 300.000 kWh all’anno.

FAQ – Quali sono gli incentivi dedicati all’agrovoltaico nel 2024?

Nel 2024, gli incentivi per l’agrovoltaico comprendono contributi a fondo perduto e tariffe incentivanti, ​finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il fondo copre fino al 40% dei costi ​ammissibili per la costruzione di nuovi impianti agrivoltaici. È prevista anche una tariffa incentivante per la ​quota di energia elettrica netta immessa in rete dagli impianti agrivoltaici.

FAQ – Cosa si intende con agrovoltaico?

L’agrovoltaico, o agrofotovoltaico, è una tecnologia che combina la produzione di energia solare con ​l’attività agricola sullo stesso terreno. Questa soluzione prevede l’installazione di pannelli solari sopra le ​colture agricole, permettendo di generare energia elettrica sfruttando la luce solare mentre le piante ​continuano a crescere sotto i pannelli.

Sales Area Manager KAM

AIEM SRL Società EPC General Contractor operante nel settore Impianti MEP (Mechanical-Electrical-Plumbing), Energie Rinnovabili (PV) ed Efficientamento Energetico (EE) nei settori B2B, B2C e B2G sull’intero territorio nazionale e facente parte di uno dei maggiori fondi di investimento mondiale istituzionale di Private Equity Infrastrutturale ed operante sull’intero territorio nazionale, ricerca un Sales Area Manager KAM Italia.

La risorsa, riportando direttamente al Sales Director, si occuperà dello sviluppo di nuove opportunità di vendita diretta nei settori B2B e B2G sull’intero territorio nazionale.

Job Description

  • La risorsa dovrà guidare l’intero ciclo di vendita, dalla prospezione iniziale alla chiusura del contratto, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di vendita e alla crescita del business;
  • Gestire e sviluppare relazioni con clienti chiave;
  • Identificare nuove opportunità di business e strategie di vendita;
  • Sviluppo delle Relazioni con gli stakeholder chiave;
  • Negoziazione Contrattuale: condurre negoziazioni contrattuali, lavorando in collaborazione con i vari dipartimenti interni e legale per garantire condizioni contrattuali favorevoli;
  • Lavoro per obiettivi e autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro;
  • Collaborare con il team commerciale/offerte per raggiungere gli obiettivi aziendali.

 Principali Mansioni e Attività

  • Individuare opportunità sul mercato per la costruzione o l’ampliamento di impianti fotovoltaici e/o impianti industriali;
  • Gestire e sviluppare un portafoglio di clienti nel settore di appartenenza dell’Azienda;
  • Collaborare con l’ufficio Gare/Commerciale al fine di elaborare offerte commerciali;
  • Aggiornarsi costantemente sulle tendenze del mercato fotovoltaico e non, oltre che sulle sue evoluzioni;
  • Collaborare sinergicamente con le altre funzioni aziendali

 Requisiti:

  • Esperienza comprovata nel ruolo di Key Account Manager o Sales Area Manager;
  • Eccellenti capacità comunicative e di negoziazione;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Orientamento al risultato e capacità di lavorare in team;
  • Abilità nella gestione di relazioni commerciali a lungo termine e nella fidelizzazione del cliente.

Sarà considerato un plus esperienze pregresse in contesti internazionali modernamente strutturati appartenenti al settore impiantistico e/o delle organizzazioni EPC operanti nel settore delle energie rinnovabili.

 

Contratto:

  •  Full-time, dal lunedì al venerdì;
  • Assistenza sanitaria integrativa;
  • L’offerta economica e contrattuale sarà valorizzata in funzione della figura scelta e dell’esperienza del profilo.

 

Benefit:

  • Assistenza sanitaria integrativa;
  • Cellulare aziendale;
  • Computer aziendale.

 

Luogo di lavoro: Rovigo (RO)

 

AIEM si distingue per essere un ambiente di lavoro incentrato sulla valorizzazione e lo sviluppo dei collaboratori e attento alle pari opportunità. Ci impegniamo a creare ambienti di lavoro inclusivi in cui ciascuno possa esprimere il proprio potenziale e raggiungere nuovi obiettivi professionali.

Ogni giorno lavoriamo per trovare nuove soluzioni, ridefinire gli orizzonti tecnologici e gli standard dei servizi per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili nell’ottica della salvaguardia del nostro pianeta.

Le/Gli interessate/i ambosessi (L. 903/77) possono inoltrare il proprio CV dando l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi D.Lgs.196/03.

 

Invia la tua candidatura

  • Trascina i file qui oppure
    Tipi di file accettati: jpg, doc, pdf, docx, Dimensione max del file: 10 MB.

    QHSE Manager

    AIEM SRL Società EPC General Contractor operante nel settore Impianti MEP (Mechanical-Electrical-Plumbing), Energie Rinnovabili (PV) ed Efficientamento Energetico (EE) nei settori B2B, B2C e B2G sull’intero territorio nazionale e facente parte di uno dei maggiori fondi di investimento mondiale istituzionale di Private Equity Infrastrutturale ed operante sull’intero territorio nazionale, ricerca un QHSE Manager.

    La risorsa, riportando direttamente al COO, si occuperà di gestire il sistema QHSE e Qualifiche della Società. Oltre alla parte di controllo qualità e gestione delle non conformità con fornitori e clienti, dovrà monitorare i processi interni.

    Principali Mansioni:

    • Organizzazione della documentazione di cantiere
    • Organizzazione della sicurezza nelle diverse fasi lavorative
    • Collaborazione con RSPP, Project Manager e Site Manager nella gestione delle criticità
    • Tenuta libri di smaltimento rifiuti;
    • Redazione del piano di qualità aziendale e di cantiere;
    • Predisposizione documenti per l’accesso a cantieri;
    • Impostare, stabilire e monitorare procedure aziendali in materia QHSE e Qualifiche Fornitori/Subappaltatori;
    • Verificare requisiti di qualità relativi alle attività sia interne (audit interni) che esterne (valutazione fornitori);
    • Partecipazione ad audit interni e presso fornitori in merito a sicurezza e ambiente;
    • Referente raccolta Procedure Aziendali.

    Requisiti:

    • Diploma tecnico o Laurea;
    • Almeno un due di esperienza nel ruolo, preferibilmente presso aziende di costruzioni generali e/o che lavorano su commessa;
    • Formazione in ambito costruzioni anche nel settore degli appalti pubblici;
    • Ottima conoscenza del pacchetto MS Office;
    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Disponibilità a trasferte di breve periodo ove necessario

    Completano il profilo: Spirito d’innovazione, Abilità Organizzative e di Problem Solving e Orientamento al risultato.

    Contratto:

    •  Full-time;
    • Assistenza sanitaria integrativa;
    • L’offerta economica e contrattuale sarà valorizzata in funzione della figura scelta e dell’esperienza del profilo.

    Benefit:

    • Assistenza sanitaria integrativa;
    • Cellulare aziendale;
    • Computer aziendale.

    Luogo di lavoro: Rovigo (RO)

    AIEM si distingue per essere un ambiente di lavoro incentrato sulla valorizzazione e lo sviluppo dei collaboratori e attento alle pari opportunità. Ci impegniamo a creare ambienti di lavoro inclusivi in cui ciascuno possa esprimere il proprio potenziale e raggiungere nuovi obiettivi professionali.

    Ogni giorno lavoriamo per trovare nuove soluzioni, ridefinire gli orizzonti tecnologici e gli standard dei servizi per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili nell’ottica della salvaguardia del nostro pianeta.

    Le/Gli interessate/i ambosessi (L. 903/77) possono inoltrare il proprio CV dando l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi D.Lgs.196/03.

     

    Invia la tua candidatura

    • Trascina i file qui oppure
      Tipi di file accettati: jpg, doc, pdf, docx, Dimensione max del file: 10 MB.

      Project Manager Renewable Energy

      AIEM S.r.l. Società EPC General Contractor operante nel settore Impianti MEP (Mechanical-Electrical-Plumbing), Energie Rinnovabili Utility Scale (PV) ed Efficientamento Energetico (EE) nei settori B2B, B2C e B2G operante sull’intero territorio nazionale e facente parte di uno dei maggiori fondi di investimento mondiale istituzionale di Private Equity Infrastrutturale, per il rafforzamento del nostro team, ricerca n. 1 Construction Manager/Project Manager Renewable Energy da inserire nel proprio organico.

      La Risorsa riportando alla Direzione Operations, si occuperà di dirigere, coordinare e gestire le attività dell’Area Construction per la gestione di commesse EPC Turnkey relativi a Impianti Fotovoltaici Utility Scale da connettere a rete di distribuzione MT e AT, coordinando il team ad esso affidato e coordinandosi con le altre funzioni interne della Società.

      Cosa farai – le tue responsabilità:

      • Eseguirete una gestione completa del progetto, dall’origine all’implementazione fino alla consegna “chiavi in mano” di impianti fotovoltaici di medie e grandi dimensioni, sistemi di accumulo BESS per i nostri clienti commerciali e industriali;
      • Offrire supporto al team commerciale per lo sviluppo tecnico del progetto, gli studi di fattibilità, la progettazione e il calcolo dei costi;
      • Coordina la preparazione del progetto, compresa la progettazione tecnica, i subappalti, gli acquisti e la programmazione dei tempi;
      • Guidate la fase di costruzione del progetto con tutte le parti interessate interne ed esterne (operatori della rete di distribuzione, subappaltatori, fornitori, ecc.);
      • Gestite in modo esaustivo il budget, i tempi e la qualità e fate rapporto all’interno e all’esterno in base ai requisiti definiti;
      • Interagire con il cliente responsabile del progetto e coordinarsi di conseguenza con il Key Account Manager interno;
      • Definirete le risorse (Manpower and Machineries) ed economiche (Initial Budget) necessarie alla realizzazione del progetto;
      • Supporterete le altre funzioni interne per lo scouting e negoziazioni di materiali quali moduli fotovoltaici, inverter, power stations e strutture metalliche di supporto;
      • Monitorerete la conformità della merce dei fornitori, relativamente alla documentazione, ed evadere gli ordini, nel pieno rispetto delle tempistiche e delle esigenze del progetto;
      • Garantirete l’esecuzione delle opere nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza oltre al rispetto del piano controllo qualità secondo gli standard contrattuali e le norme tecniche di settore;
      • Monitorerete i processi di fatturazione attiva e passiva legati alla commessa, verificando la tempestività dei pagamenti/incassi e proporre eventuali azioni correttive per un’adeguata attività di cash management and cost controller, analizzando scostamenti rispetto al Budget Iniziale;
      • gestirete in autonomia problematiche e criticità riferendosi alle altre funzioni aziendali competenti;
      • eseguirete i controlli a fine lavori e la consegna dell’impianto;
      • gestirete la corretta archiviazione documentale di commessa.

      Il candidato ideale ha specifica conoscenza delle materie specifiche e tipiche degli EPC Contractors operanti nel settore delle energie rinnovabili.

      Cosa portate – e vorreste sviluppare ulteriormente

      • Siete in possesso di una laurea in ingegneria edile, ingegneria elettrica, ingegneria industriale o equipollente;
      • Possedete una profonda esperienza professionale nella gestione di progetti nell’ambito delle soluzioni per le energie rinnovabili, ad esempio l’energia fotovoltaica;
      • Avete esperienza nella progettazione con AutoCAD e con altri strumenti di pianificazione tecnica e software di gestione dei progetti;
      • Potete dimostrare un eccellente know-how specialistico e un’ampia comprensione delle correlazioni nel settore dei progetti;
      • Dimostrate una conoscenza approfondita del settore fotovoltaico per quanto riguarda le questioni commerciali, tecniche e legali;
      • Inoltre, dimostrate una rapida comprensione di contenuti nuovi e complessi, flessibilità, orientamento alle soluzioni e una personalità orientata al lavoro di squadra;
      • Parlare correntemente e scrivere in modo eccellente in italiano (livello minimo C1) e in inglese (livello minimo B1);
      • Dimostrate un pensiero imprenditoriale e strategico, un alto livello di impegno e un forte orientamento al cliente;

      Sei un lavoratore che ama il gioco di squadra che incarna i valori fondamentali dell’azienda.

      Cosa Offriamo ai candidati:

      • Opportunità di lavoro a tempo pieno e indeterminato (periodo di prova come per il CCNL Metalmeccanico-Industria
      • Un’atmosfera lavorativa stimolante, a contatto con un team internazionale
      • Un pacchetto retributivo interessante
      • Onboarding e formazione continua su argomenti specifici del ruolo
      • Auto aziendale, telefono cellulare e laptop

      Crediamo fortemente nell’importanza di incontrare i colleghi di persona su base regolare, per condividere e continuare a costruire la nostra visione.

      Sede di Lavoro: Roma e Cantieri esterni

      AIEM offre e garantisce il principio delle pari opportunità, che offre un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, basato sul rispetto reciproco e sull’apprezzamento dell’unicità, garantendo a tutti i candidati qualificati pari opportunità di impiego per liberare il loro pieno potenziale.

      Il nostro team di Recruiting non vede l’ora di conoscervi!

       

      Sarà considerato un plus esperienze pregresse in contesti internazionali modernamente strutturati.

      Invia la tua candidatura

      • Trascina i file qui oppure
        Tipi di file accettati: jpg, doc, pdf, docx, Dimensione max del file: 10 MB.

        Nuovo sito online!

        AIEM è felice di presentarvi il nuovo sito!

        Il nuovo portale offre ora una panoramica approfondita dei settori in cui operiamo, con materiale fotografico aggiornato e una nuova sezione di portfolio, in cui è possibile sfogliare la gallery dei progetti.

        Non solo: compilando l’apposito form di contatto, ora sarà più facile richiedere informazioni sui nostri servizi.

        Non è da meno la sezione news, aggiornata con tutte le ultime novità e comunicazioni dell’azienda.