AIEM S.R.L.
  • Home
  • Chi siamo
    • Il management
    • I nostri impegni
    • Certificazioni Politiche e Associazioni
  • Settori di attività
    • MEP
    • Efficienza energetica
    • Impianti energie rinnovabili
  • Referenze
    • Clienti
  • News
  • Contatti
  • Lavoro e carriera
    • Posizioni aperte
  • IMPAX
  • Menu Menu

Agrivoltaico: come ingegneri, agronomi e AI collaborano per un futuro sostenibile

05/06/2025/in News, Non categorizzato/da AiemGroup

Ecco come la sinergia tra ingegneria, agronomia e intelligenza artificiale sta trasformando l’agrivoltaico in un modello vincente per produrre energia e cibo in modo sostenibile ed efficiente.

Un sistema che unisce tecnologia e territorio

L’agrivoltaico è molto più di una semplice sovrapposizione tra agricoltura e impianti fotovoltaici: è un sistema evoluto che richiede progettazione avanzata, visione strategica e, soprattutto, collaborazione multidisciplinare. In un mondo in cui la pressione sulle risorse naturali aumenta, la capacità di generare energia pulita senza sottrarre spazio all’agricoltura è una sfida cruciale. L’agrivoltaico offre una risposta concreta, trasformando i terreni agricoli in spazi doppiamente produttivi, dove la luce del sole nutre sia le piante che i pannelli.

La forza dell’integrazione tra competenze

Il vero punto di forza di un impianto agrivoltaico non risiede solo nella tecnologia, ma nell’alleanza tra figure professionali complementari. Gli ingegneri, ad esempio, svolgono un ruolo chiave nella progettazione dell’architettura dell’impianto. Studiano la meccanica, la stabilità e il movimento dei pannelli, affinché possano adattarsi all’andamento del sole e alle caratteristiche specifiche del terreno agricolo.

Accanto a loro operano gli agronomi, responsabili dell’analisi delle colture e del comportamento del suolo sotto l’effetto dell’ombreggiamento parziale. La scelta delle varietà agricole, l’organizzazione delle semine e la gestione del microclima sono elementi fondamentali per mantenere alta la resa produttiva, anche in presenza di pannelli solari.

Ma è l’intelligenza artificiale a rappresentare oggi una delle innovazioni più significative nel campo dell’agrivoltaico. Grazie a sistemi predittivi e a una rete di sensori ambientali, l’AI è in grado di regolare in tempo reale l’orientamento dei pannelli, ottimizzando il bilanciamento tra la produzione di energia e l’irraggiamento necessario alle piante. In pratica, ogni impianto agrivoltaico diventa un sistema dinamico, capace di adattarsi in modo intelligente alle condizioni climatiche e colturali.

A completare il quadro ci sono gli esperti di sostenibilità e sviluppo rurale, che valutano l’impatto dell’impianto sul territorio e sulle comunità locali. La loro presenza garantisce che l’intervento sia non solo efficiente, ma anche armonico con la vocazione agricola, culturale ed economica del contesto.


Vantaggi che si vedono e si misurano

L’agrivoltaico, quando ben progettato, è in grado di generare vantaggi tangibili sia in termini ambientali che produttivi. Gli impianti dotati di pannelli mobili regolati da sistemi intelligenti possono arrivare a produrre fino al 30% di energia in più rispetto agli impianti tradizionali fissi. Questo incremento si traduce in maggiore efficienza e ritorno sull’investimento, senza compromettere la produttività agricola.

Un altro beneficio notevole riguarda la gestione delle risorse idriche. L’ombreggiamento parziale offerto dai pannelli riduce l’evaporazione del suolo, contribuendo a un risparmio d’acqua che può raggiungere il 20%. Questo è particolarmente significativo in contesti dove la siccità e il cambiamento climatico mettono sotto pressione le disponibilità idriche.

Dal punto di vista agricolo, l’interazione tra luce filtrata e temperatura controllata può migliorare la qualità di alcuni prodotti, come ad esempio il foraggio destinato all’alimentazione animale. Inoltre, la presenza di aree ombreggiate favorisce il benessere degli animali da allevamento, offrendo loro riparo dal caldo e contribuendo a ridurre lo stress termico.

Un’agricoltura connessa, intelligente e resiliente

L’adozione dell’intelligenza artificiale nell’ambito agrivoltaico segna un passaggio verso un’agricoltura sempre più precisa e interconnessa. I sistemi automatizzati, grazie alla raccolta continua di dati climatici e ambientali, consentono di regolare in modo millimetrico la posizione dei pannelli, mantenendo l’equilibrio ottimale tra luce e ombra. Questo approccio dinamico e adattivo porta a una gestione più efficiente delle risorse, riducendo l’intervento umano e i margini d’errore.

L’agrivoltaico diventa così un simbolo di resilienza, non solo contro i cambiamenti climatici, ma anche rispetto alle sfide economiche che oggi affrontano le imprese agricole. Offrendo un doppio canale di reddito – agricolo ed energetico – questo modello rafforza la stabilità economica delle aziende, promuovendo uno sviluppo territoriale più equo e sostenibile.

 

Conclusione: coltivare energia, raccogliere futuro
L’agrivoltaico non è una semplice soluzione tecnica, ma una nuova visione del rapporto tra uomo, terra e tecnologia. È la dimostrazione che l’innovazione, quando guidata da una logica integrata e multidisciplinare, può generare valore reale, misurabile e duraturo. Un futuro sostenibile richiede soluzioni intelligenti, ma anche collaborazione tra saperi, rispetto per il territorio e capacità di guardare oltre. Con l’agrivoltaico, questo futuro è già in costruzione.
https://www.aiem.it/wp-content/uploads/2025/06/Integrazione-multidisciplinare-agropv.jpg 869 1080 AiemGroup https://www.aiem.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-aiem-negativo.png AiemGroup2025-06-05 15:34:362025-06-05 15:34:48Agrivoltaico: come ingegneri, agronomi e AI collaborano per un futuro sostenibile

Search

Search Search

ULTIME NEWS

  • Agrivoltaico: come ingegneri, agronomi e AI collaborano per un futuro sostenibile05/06/2025 - 15:34
  • AIEM su PV Magazine Italia: focus su innovazione nei progetti di Polesella (RO) e Minerbio (BO)30/04/2025 - 19:34
  • Crescita Record delle Energie Rinnovabili nel 2024: sfide ed opportunità per l’Italia03/04/2025 - 14:27
  • AIEM: l’innovazione nei sistemi tracker per il fotovoltaico su larga scala27/03/2025 - 12:00

SETTORI DI ATTIVITÀ

  • Efficienza energetica19/03/2024 - 11:40
  • Impianti energie rinnovabili19/03/2024 - 11:33
  • MEP02/09/2020 - 10:44

  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Mail

Headquarter

Viale C. Alleati d’Europa, 9/G
45100 Rovigo – Italy

Local Office

Via Corfinio, 23
00183 Roma – ITALY

  • +39 0425 471055
  • +39 0425 471095
  • info@aiem.it
Cofinanziato dall'Unione Europea

Chi siamo

Company Profile

Referenze

News

Lavoro e carriera

Contatti

© Copyright AIEM S.R.L. P.IVA e C.F. 01627320292 | powered by CEMA NEXT Agenzia di Comunicazione
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Whistleblowing
  • Informativa curriculum vitae
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto